Che vogliate chiamarla wedding planning timelane, time plan, timing plan, o altri miscugli di parole è una delle parti fondamentali della perfetta riuscita di un matrimonio e soprattutto della sanità mentale delle spose, ansiose o meno per propria natura, che si trovano a dover affrontare questa grande prova. è essenziale definire al meglio i tempi del matrimonio per dividere bene il tempo e concentrarsi passo dopo passo su tutti gli aspetti delle nozze, per poter realizzare un matrimonio perfetto.
L’altro giorno definendo gli ultimi dettagli con una delle nostre spose mi ha colpito questa frase, “sono davvero serena, senza ansie e preoccupazioni, nei preparativi di questo matrimonio perché ci siete voi che mi seguite”. Mi ha fatto molto piacere ed ho pensato per questo di condividere anche con tutte le spose che si affacciano a questa grande avventura che è l’organizzazione di un matrimonio, un calendario basato sulla nostra esperienza trentennale, un canovaccio di cose da fare per dettare i tempi e non dimenticarsi di nulla e soprattutto non vivere con ansia i preparativi perché sono parte fondamentale del grande giorno!

Ed ecco qui:
La guida completa ai passi da seguire per arrivare serenamente al matrimonio senza perdervi nessun dettaglio.
Se avete appena ricevuto una favolosa e “inaspettata” proposta di matrimonio e avete già passato la fase “annunciazione” a genitori, parenti, amici, conoscenti, vicini di casa e di “pubblicazione” sui vari social, sarete entrate ufficialmente nella fase: “Da dove si inizia?”. Quello che vi possiamo dire è Keep Calm and… create un calendario o per dirla all’inglese una wedding planning timeline o per gli amici time plan.
Per noi di Simmi è ormai un’abitudine vedere le nostre spose al primo appuntamento un po’ sotto stress e soprattutto in ansia per i preparativi. Un po’ come se si tornasse tra i banchi di scuola, quando il professore all’insaputa degli allievi annunciava un’interrogazione a tappeto. Questa volta i protagonisti non sono adolescenti alle prese con Shopenhauer e Pascoli ma molto peggio: spose sull’orlo di una crisi di panico! Come districarsi in questa situazione? Per prima cosa offriamo una bella tisana e nel caso il panico avesse già raggiunto uno stadio acuto interveniamo subito con un bell’assortimento di bon bon. Dopo aver deliziato il palato iniziamo a disquisire a livello generale sul matrimonio, e da lì iniza un viaggio insieme, delineando ogni giorno di più l’immagine del matrimonio che sarà costellato di mail ed incontri per non arrivare stressate il giorno del proprio matrimonio e soprattutto per viverlo come si è sempre sognato.

E se questa volta toccasse proprio a voi, quali sarebbero i primi passi da compiere per organizzare un matrimonio senza stress?
PRIMI PASSI DOPO LA PROPOSTA:
Innanzitutto prendetevi un attimo per dare sfogo alla fantasia ma soprattutto ai vostri desideri per poi dedicarvi a dettagli più pratici. Iniziate a immaginare lo stile, il mood e il tema del vostro matrimonio. Come vi piacerebbe? Dopo aver capito se volete un castello da principessa, un giardino romantico o la brezza del mare per il vostro giorno più bello, bisogna stilare una possibile lista degli invitati, il numero di invitati è il punto di partenza, così sarà più semplice scegliere la location e definire il budget. Perché è vero che l’occhio vuole la sua parte, ma una location deve essere in grado di ospitare senza alcun problema il numero di persone da voi invitato. Tenete presente che un 10% di solito non partecipa ma non contateci troppo perché potrebbero organizzarsi tutti, anche quel lontano zio ed un posto a tavola bisogna offrirglielo!
Time plan: primi passi INVITATI
Una volta capito il numero degli invitati, bisogna definire il budget a disposizione, ma mano lo dividerete nelle varie voci ma avete bisogno di un tetto massimo. Quindi prendete un bel martello e rompete il vostro salvadanaio a forma di maialino conservato sotto il materasso con tanta cura, in modo da scoprire se il matrimonio dei vostri sogni si può realizzare. Ricordatevi sempre di inserire un “cuscinetto” per le spese improvvise.
Time plan: primi passi – BUDGET
A questo punto serve anche un giorno e un orario. Pensateci bene perché questo momento può essere decisivo per i futuri rapporti con i vostri invitati. Fate attenzione se scegliete giorni festivi o weekend che si collegano a dei piacevoli ponti da passare fuori città. In certi casi i vostri ospiti potranno diventare il vostro incubo! La data a volte dovrete essere flessibili in base alla disponibilità della location e delle necessità di budget.
Time plan: primi passi – UN GIORNO E UN ORARIO
Fatte queste premesse, prendete ora carta e penna.
Tra 12 e 8 mesi dal vostro giorno…
Dopo aver definito stile – budget – numero di invitati – data ed orario bisogna individuare e scegliere la location dei vostri sogni tenendo conto del numero di invitati, della stagione e del livello di matrimonio che una data location richiede, occhio a calibrare il budget! Mi raccomando valutate prima di fissare una location l’eventuale piano B, sia come numeri che come estetica. Piccola nota, accertatevi se la location offre una suite o se tornerete a casa per la vostra prima notte di nozze.
Time plan: 12 – 8 mesi: LOCATION
Riflettete anche su che tipo di cerimonia preferite: civile o religiosa? Nel primo caso pensate se farla direttamente in location o se celebrarla in comune; se preferite un rito ufficiale o uno più intimo e simbolico magari celebrato dall’amico di sempre. Ricordatevi dei vari documenti e di iniziare a pensare allo svolgimento del rito e dei riti complementari.
Se religiosa invece, prendete un appuntamento con il parroco per capire le disposizioni della Parrocchia e soprattutto i documenti da portare e le date del corso prematrimoniale! In questo caso vi suggeriamo di essere il più possibile accomodanti e collaborativi. Vi sarà d’aiuto mano a mano che i preparativi si intensificano!
Time plan: 12 – 8 mesi – CERIMONIA
Nel caso abbiate scelto una location senza il ristorante interno, iniziate a contattare i catering che vi ispirano di più o che vi sono stati consigliati, in modo da accordarvi e abbozzare il menù con la scelta della mise en place per delineare il preventivo e fissare la data per non rischiare di perderlo. Un consiglio, nella scelta del catering basatevi sulla professionalità, sulla storicità, sulla disponibilità, sulle esperienze che avete avuto in altri matrimoni, sui consigli di amici già sposati, sulle recensioni e sulle fotografie, mille sono i criteri da prendere in considerazione. Piccola nota, sconsiglio la cena di prova come discriminante per la scelta del catering stesso, cucinare per sei persone nella propria sede non mi dà la certezza che lo stesso avverrà per 150 invitati, tra mille imprevisti, in una cucina di una location.
Time plan: 12 – 8 mesi – CATERING
Dopo la location e il catering bisogna fissare un appuntamento con il wedding & floral designer. Fidatevi di noi, prima arrivate in Atelier e prima iniziate a mettere a fuoco l’immagine del vostro matrimonio: colori, fiori ed elementi… la parte più bella da decidere di tutto il matrimonio!
Time plan: 12 – 8 mesi – FLORAL DESIGN
Subito dopo segue la scelta del fotografo e del video maker. Non sottovalutate questa decisione: un bravo professionista vi regalerà degli scatti da favola! Saranno i vostri ricordi per il tempo a venire perché si sa che l’emozione gioca brutti scherzi alla memoria degli sposi e le fotografie immortaleranno per sempre tutti i dettagli e i sorrisi di una giornata splendida.
Time plan: 12 – 8 mesi – FOTOGRAFO
Per non farvi mancare nulla pensate anche al possibile viaggio di nozze. Iniziate a guardare le mete favorite e a prenotare i voli, ma soprattutto controllate i documenti di viaggio! Sarebbe un vero peccato avere un perfetto matrimonio e non riuscire più a partire per la luna di miele a causa di questa piccola svista.
Time plan: 12 – 8 mesi – VIAGGIO DI NOZZE
E poi non dimenticate che ogni favola d’amore ha la sua colonna sonora. Ad ogni matrimonio non può mancare un sottofondo musicale, dalla cerimonia al ricevimento, sino ad arrivare al post serata, è come un film, pensate a quanta importanza riveste la musica nel coinvolgerci ed emozionarci, e così sarà anche per i nostri ospiti. Il consiglio è stare sul pezzo: cercate musicisti professionali e che vi seguano per tutta la giornata dalla cerimonia con archi, all’aperitivo e cena con sottofondo lounge fino al post serata scatenato!
Time plan: 12 – 8 mesi – COLONNA SONORA
Scegliete anche chi vi supporterà, e sopporterà, durante questi preparativi, soprattutto i testimoni e le possibili damigelle. Pensate anche ad un vestito comune: la cosa importante è che il tessuto o il colore siano uguali per tutte, mentre il modello può essere differente.
Time plan: 12 – 8 mesi – TESTIMONI E LE DAMIGELLE
Se lo desiderate e siete impazienti di comunicare il grande evento al mondo potete realizzare dei save the date particolari come un piccolo calendario o una calamita.
Time plan: 12 – 8 mesi – SAVE THE DATE
E per oggi terminano qui i consigli per calmare le Vostre ansie, ma state tranquille Vi aspettiamo Lunedì con i prossimi mesi del nostro calendario per i preparativi di un matrimonio perfetto. Non siate impazienti! Prendete carta penna e iniziate a creare il Vostro calendario e per chi volesse ulteriori spunti, guardate qui i 10 consigli per non avere un matrimonio noioso! E se siete spose all’inizio di questo grande viaggio veniteci a trovare nel nostro Atelier in centro a Torino, sapremo consigliarvi ed accompagnarvi in questo splendido viaggio!
2 risposte a "Guida completa per organizzare un matrimonio: il calendario dei preparativi"