Peonia: incantevole fugacità

Perché gli dei sarebbero immortali? in che cosa l’immortalità li renderebbe divini? La peonia è forse meno sublime per il fatto che appassisce?”

Amélie Nothomb

La festa per il diciottesimo al Castello di Collegno

La Peonia è conosciuta in tutto il mondo per le sue dolci fragranze e per la sua incantevole bellezza. Ha ammagliato gli dei, gli artisti e i poeti della storia e sul più bello della contemplazione si è ricomposta, alla ricerca di una nuova primavera…

Il genere paeonia comprende una trentina di specie che si differenziano in piante erbacee e piante con arbusti perenni. La Peonia legnosa o arborea, è una pianta resistente e longeva di origine asiatica che presenta un fogliame leggero e dall’aspetto orientaleggiante, perfetta per creare siepi e cortine di sfondo. La prima testimonianza in Europa delle peonie arboree è stata conservata in un rapporto di un membro della Compagnia Olandese delle Indie Orientali che, a metà del ‘600, la descrive molto simile alle rose, ma senza spine e con fiori grandi il doppio. Solo nel 1787 grazie al celebre esponente della confraternita dei giardinieri, Sir Joseph Banks si ebbe il primo albero di peonie in Europa importato dall’Oriente. L’esemplare fu piantato nei Royal Botanic Gardens, a Kew ma soltanto a partire dal 1860 le peonie arbustive cinesi diventarono disponibili nei vivai europei e rimasero in voga fino alla fine dell’Ottocento, quando arrivarono quelle giapponesi.

La peonia erbacea invece è una pianta perenne molto robusta e presenta numerose varietà. Quelle provenienti dall’Europa come la Peonia Officinalis è caratterizzata da steli con un solo fiore privi di profumo, oltre ad essere conosciuta fin dall’antichità per le sue proprietà omeopatiche. Mentre quelli originari della Siberia, come la Peonia Lactiflora ha steli multiflori con fiori il cui profumo è molto simile a quello della rosa e presenta un grande effetto decorativo.

Famiglia: Paeoniaceae

Origine: Europa, Asia e America settentrionale. La maggior parte delle specie selvatiche di peonie arbustive, originarie per lo più della Cina, crescono ad esempio in montagna e per questo presentano una certa resistenza alle condizioni climatiche difficili. In generale la peonia tollera temperature molto rigide sotto lo zero, così come lunghe estati calde. Inoltre preferisce il pieno sole o, al massimo, una leggera ombra.

Colori: I fiori alla vista spettacolari presentano diverse gradazioni cromatiche. Tra queste bianche, gialle, rosa, rossi o porpora.

Etimologia: Il termine paeonia deriva dal greco “paionia” femminile di “paionios”, salutare-soccorritore per via delle proprietà medicinali presenti nelle radici della pianta. Alcuni storici sostengono che la parola deriverebbe da “Paeon”, il medico degli dei, anch’egli di discendenza divina

Significato nel linguaggio dei fiori: Definita la “rosa senza spine”, la peonia rappresenta l’amore e le sue romantiche storie. Secondo la cultura cinese la peonia indica la complementarietà degli opposti, influenzadone positivamente il vivere armonioso della coppia.

Stagionalità naturale e per i matrimoni: Come tutte le cose belle nella vita, anche la peonia ha una durata molto breve. Difatti la sua fioritura inizia ad Aprile e termina a fine Giugno. Questo aspetto della fioritura va ad influenzare anche il mondo del wedding. Difatti le peonie vengono consigliate per chi si sposa nei mesi primaverili e di inizio estate dove il fiore si presenta nel suo massimo splendore.

Uso nei matrimoni: La peonia è per eccellenza il fiore dei matrimoni. Utilizzata moltissimo per i bouquet, chi non ha mai visto una foto su Pinterest raffigurante un mazzolino di peonie color panna con la corolla ancora chiusa, magari incorniciate da delicati wax flower? Inoltre vista la dimensione del fiore, le peonie sono ideali per le composizioni con un alto impatto scenografico, ma anche per i centrotavola, sia bassi che alti, per gli angoli della chiesa e per tutti i dettagli del matrimonio compreso il topper della wedding cake.  Inoltre si accostano in maniera armoniosa con tantissime varietà floreali, grazie alla sua linea e alle sue sfumature cromatiche.

Un matrimonio tra eleganza e luce al Majestic sul Lago Maggiore

Curiosità ed aneddoti: Nella Cina antica la peonia veniva considerata la “Regina di tutti i fiori” e si diffuse in particolar modo con l’imperatore Yang (605-617) diventando molto popolare e custodita gelosamente nelle successive dinastie. Difatti le migliori varietà e anche quelle più costose diventarono nel tempo parte della dote nuziale.

Come abbiamo detto precedentemente nella cultura cinese la peonia rappresenta la complementarietà degli opposti e secondo la tradizione, per creare una buona energia all’interno della coppia e mantenere un matrimonio felice bisognerebbe posizionare nell’angolo a sud-ovest della propria camera da letto un dipinto raffigurante le peonie cinesi o un vaso di questi fiori. Difatti sia Cina che in Giappone le peonie sono ancora molto diffuse nell’arte e vengono rappresentate spesso sulle stoviglie di porcellana e sui kimoni tradizionali in seta come avveniva già nell’antichità.

Oggi nella città di Luoyang, che fu a lungo capitale della Cina, la peonia è al centro di un festival che richiama ogni anno numerosi visitatori da tutto il tempo grazie alla presenza delle peonie più belle ammirate in ogni angolo della strada.

In cucina si possono usare i petali dei fiori ben sbocciati, che hanno sapori diversi a seconda dei colori: la peonia lutea e la lactiflora tendono al pepato, mentre le altre sono più dolci e delicate. Ideali nell’insalata di polpa di avocado o per speziare pesci lessi o alla griglia, ma la vera bontà sta nel tritarli e inserirli nella pastella della tempura. Provare per credere!


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.