Il Ranuncolo: gioia di primavera

Siamo entrati ufficialmente nella stagione delle prime fioriture, la primavera sboccia ovunque intorno a noi, apriamo questa rubrica parlando del ranunculus o ranuncolo come viene comunemente chiamato.

Iniziamo con il precisare che di ranuncoli ve ne sono tantissime specie con forme colori e proprietà molto diverse, ad esempio alcuni sono velenosi altri invece commestibili. Fanno tutte parte del Genere Ranunculus che raccoglie più di 600 specie differenti al suo interno.

Tra queste quello che noi conosciamo maggiormente, coltivato per i fiori recisi e quindi protagonista dei matrimoni è il Ranunculus asiaticus, originario della zona tra Grecia, Turchia ed Iran, ha dato origine a numerosissimi ibridi e varietà. Qui il fiore è il vero protagonista della pianta, simile ad una rosa ma senza alcuna profumazione, presenta però una moltitudine di delicatissimi petali che circondano il centro.

Famiglia: appartiene alla famiglia delle Ranunculaceae (di cui fanno parte anche i generi Anemone, Delphinium, Elleboro)

Origine: il ranuncolo proviene dall’emisfero boreale in particolare dalle regioni a clima temperato o freddo dell’Asia. Oggi il ranuncolo stima coltivazioni in tutto il mondo, dall’Asia all’America giungendo sino in Europa.Tra le coltivazioni europee sono particolarmente belli i “cloni” olandesi con fiori molto grandi e colori splendidi. La conoscenza di questa pianta è molto antica già il filosofo romano Apuleio la cita nelle sue opere…

Colore: si declina in un’infinità di colori, forme e dimensioni: bianco, giallo, salmone, arancio, rosso, bordeaux, rosa, viola… insomma quasi tutti tranne il blu!

Etimologia: il ranuncolo deriva dal latino ranuncŭlus, “piccola rana” riferito alla predilezione che il fiore ha per i luoghi paludosi ed umidi.

Significato nel linguaggio dei fiori: il ranuncolo è il simbolo di una delicata bellezza.

Stagionalità naturale e Reperibilità per i matrimoni: il ranuncolo è una pianta perenne con una fioritura che comincia generalmente a fine inverno ed i fiori durano per tutta la stagione primaverile. Si tratta di una pianta che si adatta a qualsiasi temperatura e si coltiva facilmente in giardino. Sul mercato dei matrimoni, che sfrutta coltivazioni in serra e trasporti tra i vari paesi i ranuncoli sono disponibili fino all’inizio dell’estate, sono ideali per i matrimoni di marzo, aprile e maggio anche se alcune specie fioriscono anche più tardi, tuttavia essendo molto delicati non si consigliano per i matrimoni nei mesi più caldi.

Uso nei matrimoni: il ranuncolo è ideale per i matrimoni in stile botanico o elegante e romantico grazie alla sua delicata bellezza. Lo possiamo utilizzare per creare bouquet dallo stile naturale ed elegante, ma inserirlo nei centrotavola, vista la sua peculiarità di non emanare dolci fragranze in modo da non distogliere l’olfatto dai sapori delle portate. Lo utilizziamo sempre in piccoli bouquet legati dolcemente e quasi mai nella spugna perché il suo gambo essendo molto fragile si danneggerebbe non rendendo possibile al fiore di resistere nella sua bellezza. Lo si abbina bene con roselline ramificate che ne rievocano la forma ma anche con elementi più solidi come le bacche di iperico o gli eryngium per creare un contrasto e ravvivare le composizioni.

Curiosità ed aneddoti: Per quanto riguarda le curiosità che si celano dietro a questo fiore, sappiamo che i turchi lo chiamavano “fiore doppio di Tripoli” mentre Apuleio “Erba scellerata” per via dell’anemonina, una sostanza presente all’interno dello stelo di alcune varietà e tossica se ingerita. Il Ranuncolo è anche protagonista di una leggenda apocrifa cristiana in cui si narra l’omaggio di Gesù alla propria Madre, in cui trasformò le stelle in delicati ranuncoli.

Assaggiate i ranuncoli! – li esortò il signor Wonka – Sono anche migliori!

R. Dahl, La fabbrica di cioccolato


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.