Wedding Planner e Wedding Designer, qual è la differenza?

Da tempo ormai si sono radicate nel nostro linguaggio comune parole come Wedding Planner, Wedding Designer, Floral Designer, Light Designer, Cake Designer … è giunto il momento di fare un po’ di ordine e di dare una rinfrescata ai nostri pensieri!

PH: JOYPHOTOGRAPHER – SERRE DI RACCONIGI

La figura del Wedding Planner è diventata celebre grazie al film interpretato dalla celebre Jennifer Lopez, The Wedding Planner (conosciuto in Italia come “Prima o poi mi sposo”), tale professione ha fatto innamorare tantissime ragazze che mai avrebbero pensato di poter fare del proprio sogno la loro carriera lavorativa.

Ma di cosa si occupa il Wedding Planner? Il Wedding Planner, lo si evince dal nome, pianifica. Si interessa in primis di tutti gli aspetti logistici ed organizzativi dell’evento: dalla scelta dei fornitori sino alla gestione del budget. Propone location ad hoc, accompagna a scegliere l’abito, si occupa dei documenti, controlla la gestione delle prenotazioni di transfer, hotel, noleggi, crea timeline ed aiuta e supervisiona durante l’evento.

Le caratteristiche principali di un wedding planner sono: precisione, ottime capacità organizzative e di problem solving, non si sa mai cosa può succedere, capacità di coordinamento e leadership.

Ed il wedding Designer?

 Il Wedding Designer trasforma i sogni degli sposi in meravigliose scenografie.

PH N. GENATI – GRAN HOTEL MAJESTIC

Al Wedding Designer è affidato il progetto creativo: si occupa di tutta l’immagine del matrimonio rendendola armoniosa e unica, sceglie le giuste nuances, consiglia come far risaltare i vari ambienti, gioca con i vari dettagli (floreali e non), ha il compito di dare forma alle idee degli sposi, affiancandoli e consigliandoli per realizzare un allestimento capace di regalare emozioni indimenticabili.

Dopo aver creato un progetto personalizzato, lo realizza in ogni sua parte, a volte in prima persona come nel nostro caso in cui l’Atelier si articola in diversi ambiti, dal nostro laboratorio floreale, al settore tipografico, alle strutture su misura sfruttando falegnameria e sartoria integrate. Altre volte si deve appoggiare a collaboratori creando un suo team affiatato e professionale.  

Le caratteristiche principali di un Wedding Designer sono: creatività, razionalità, empatia. È un visionario con i piedi per terra, sogna mondi incredibili e li realizza in base alla disponibilità, crea ed emoziona, ama il bello, cura i piccoli dettagli.

La figura del Wedding Designer è in perfetta sintonia con il Wedding Planner, essendo due ruoli ben distinti e complementari tra loro che si occupano di due parti essenziali del matrimonio. In base alle proprie esigenze gli sposi scelgono una figura o l’altra, oppure entrambe.

Con preparazione ed esperienza le due attività possono convivere nella stessa persona, affiancando la parte planning e gestionale a quella di design e creatività. In alcuni casi ci si occupa in toto di ogni aspetto legato al matrimonio, in altri se ne selezionano alcuni preferenziali in base alle esigenze della coppia e alla propria esperienza e professionalità.

Il Wedding Designer deve dare spunti armonizzando nel design generale il lavoro di arredatori, allestitori, light designer, floral designer, grafici con quello di tipografie, tecnici audio, responsabili del banqueting per quanto riguarda la mise en place e gli accessori in modo da seguire perfettamente il fil rouge. Dovrà per questo avere una conoscenza molto ampia che spazierà dagli elementi di floral design, al light design, al banqueting, all’architettura delle svariate location, per non sbagliare e non chiedere l’impossibile al proprio team di fornitori.

La formazione di un wedding designer è davvero ampia e deve essere sempre in continuo aggiornamento. Per questo abbiamo strutturato il nostro corso per diventare Weddign Designer basandoci sulla nostra esperienza trentennale unita alle ultime tendenze, alternando teoria e pratica, floral projects, curiosità, storytelling per offrire una vera e propria immersione nel mondo del wedding caratterizzata da studio, progettazione e laboratori pratici.

SCRIVICI PER RICEVERE LA NOSTRA BROCHURE

DEL CORSO PER DIVENTARE WEDDING DESIGNER

-simmi@simmi.it-

PH: JOYPHOTOGRAPHER – SERRE DI RACCONIGI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.