
“Un mazzetto di fresie ho comprato, per portarti della Primavera i balocchi”
Jacqueline Cristina MIù, “Un mazzolino di fresie”
Sua caratteristica principale è il profumo, inebriante, intenso e misterioso. Ama il sole e teme il gelo, può essere coltivata anche in vaso.


Genere: Freesia, bulbosa perenne
Famiglia: Iridaceae
Origine: Sud Africa, esistono alcune specie soprattutto in Liguria, che crescono spontanee nei campi, in questo caso di colore giallo.
Colori : Dal bianco al giallo, arancio rosso, dal lilla al viola intenso passando per il burgundi.

Etimologia: Lat. scient. Freesia, dal nome del medico naturalista tedesco F. H. Theodor Freese , un grande studioso della flora sudafricana vissuto nel 1900.


Significato nel linguaggio dei fiori: Di questo fiore si hanno poche notizie. Si sa che arriva dall’Africa Meridionale ma non si conosce quando e come il suo trasferimento sia avvenuto. Forse, anche per questa ragione, fin dall’antichità, le fresie sono considerate il simbolo del mistero. Un mazzolino di fresie è quindi ideale per fare un regalo misterioso e per un invito ad un originale “appuntamento al buio”!
Regalare fresie però assume un significato diverso fra le popolazioni del nord e del sud dell’Europa. Mentre nel nord Europa rappresenta la nostalgia ed il ricordo, per il suo profumo dolce e penetrante, nel sud dell’Europa significa mistero, forse perché la fresia nasconde ancora le sue vere origini.
Questo fiore dai tratti delicati è anche il simbolo dell’amore platonico.

Stagionalità naturale e per i matrimoni: Primavera, per la produzione del fiore reciso è disponibile da fine inverno a estate. In Olanda, in Danimarca e in Svezia esistono numerosi centri botanici dedicati quasi esclusivamente alla coltivazione delle fresie, in particolare di quelle dal profumo più delicato e dai colori tenui e poco brillanti.


Uso nei matrimoni: Noi la usiamo moltissimo nei nostri allestimenti, proprio per la sua eleganza, il delicato profumo e l’ampia palette di colori. E’ perfetta nei bouquet, sia di linea classica che naturale, e nei centrotavola, dove dà movimento grazie ai suoi boccioli a forma di campanule che terminano in piccoli punti verde tenero.





Curiosità ed aneddoti: Le leggende narrano che, piantando le fresie nel nostro giardino, un mondo magico può aprirsi davanti ai nostri occhi: con esse possiamo infatti attirare verso di noi le fate, le ninfe, i fauni e gli elfi.
Esiste una leggenda che parla di Antinea, nata dall’unione di esseri umani e creature del bosco, e del suo compagno di giochi, il fauno Yhorus e di un viaggio alla scoperta del meraviglioso mondo delle foreste dei Fuochi di Giada.
Prima di partire per questo viaggio, Yhorus le regala una ghirlanda di fresie bianche, come simbolo della sua purezza d’animo e della forza della passione, augurandole di dissolvere, con la sua danza incantata, la tristezza e la malinconia di chi soffre.

“Fresia fresca e viva il capo cingi a corona della fanciulla schiva e sempre all’amor sprona.”
Rosita Apicella, “Poesie”