
“Amo i tulipani più di qualsiasi altro fiore di primavera; essi sono l’incarnazione di una vivace allegria e di una ordinata grazia.”
Elizabeth Von Armin

Con la vivacità e la bellezza dei suoi colori il Tulipano decora i nostri giardini ma è anche stato protagonista di un’epoca storica in cui arrivò a “far perdere la ragione” a molti uomini…

Tulipa, conosciuto col nome tulipano, è un genere di bulbose che comprende circa 150 specie. E’ composto da un bulbo (o patata) sotterraneo perenne, che genera uno stelo dal portamento eretto la cui altezza varia da 10 a 50 cm., con foglie a forma lanceolata (3 o 5), di un verde azzurro e dall’aspetto carnoso. I fiori, semplici o doppi, sono composti da 6 tepali, la loro forma è a coppa o a campana. Tra le molte varietà il Darwin è il più pregiato per la produzione del fiore reciso, ”Queen of the night” o tulipano nero ha una colorazione unica quasi nera, “Parrot” ha una forma merlata e stravagante. I tulipani sono semplici da coltivare, anche in vaso, con poca fatica vi daranno soddisfazioni enormi. Il periodo ideale per piantare i bulbi è l’autunno, da ottobre a dicembre, dopo l’attesa invernale la sorpresa sarà fantastica!


Famiglia: Liliaceae
Origine: Originari dell’Impero Ottomano (l’odierna Turchia), si possono trovare sulle montagne del Pamir, dell’Hindu Kush e delle catene montuose orientali del Tien Shan in Asia.
Colori: La palette è decisamente varia, dal bianco al giallo e arancio, dal rosso al viola e persino al nero! Esistono tulipani striati, variegati con straordinarie sfumature e abbinamenti cromatici, come gli affascinanti “Rembrandt”.


Etimologia: La sua origine si rivela nel suo nome: deriva da “tulbend” turbante in turco, perché ricorda la forma di un copricapo ottomano.
Significato nel linguaggio dei fiori: Simbolo di amore vero, è perfetto per esprimere una dichiarazione d’amore. Nell’antica Persia l’innamorato che donava un tulipano rosso all’amata dichiarava di essere “infuocato dall’amore”, regalando oggi un tulipano rosso si promette di amare per sempre!


Stagionalità naturale e per i matrimoni: La fioritura dei tulipani avviene in primavera, da fine marzo a metà maggio, dando il meglio di sé a metà aprile. In Olanda nei giardini vicino a Lisse in questo periodo fioriscono più di 7 milioni di tulipani! L’Olanda è Il maggior produttore ed esportatore mondiale di tulipani, con più di 3 miliardi annuali di bulbi. Grazie al mercato internazionale dei fiori si riesce a reperire anche in altre stagioni, ma con una qualità differente.






Uso nei matrimoni: Il tulipano, grazie alla sua linea essenziale ed elegante e alle innumerevoli tonalità cromatiche è perfetto per un matrimonio primaverile, dallo stile moderno o anche botanico. La sua linearità e la bellezza delle sue corolle vengono esaltate per esempio in un centrotavola che lo vede unico protagonista monocromatico, magari di un candido bianco, nei mazzi di due o tre vasi in vetro soffiato dalla linea semplice, di diversa altezza, illuminati dalle candele di mini vasetti sempre in vetro. Anche nei bouquet è molto apprezzato: un bouquet monocromatico di soli tulipani ad esempio, è essenziale ma raffinato, oltre ad avere un importante significato simbolico: la forza e l’unicità del legame amoroso.



Curiosità ed aneddoti: Il tulipano fu il protagonista di un evento storico incredibile e bizzarro:
“La febbre dei tulipani” che si sviluppò in Olanda a metà del XVII secolo, quando un bulbo del rarissimo Semper Augustus, la cui colorazione screziata di 2 colori era causata da un virus, raggiunse la cifra record di 6000 fiorini, l’equivalente dello stipendio di 10 anni di lavoro di un artigiano e molto superiore ad un quadro di Rembrandt.
Ma presto vi racconteremo questa storia appassionante!

“Il tulipano nero” è un romanzo scritto da Alexandre Dumas padre nel 1850. Il medico Cornelius nell’epoca d’oro dei tulipani nella ricerca maniacale di colori nuovi riesce a creare l’incredibile tulipano nero. Finito in prigioneper l’invidia di un vicino, verrà salvato dalla bella e innamorata figlia del carceriere. Il lieto fine svelerà la fioritura del bellissimo tulipano nero!

“Il tulipano indossava un abito color carminio; non voleva tradire la fiducia dei pettirossi che saltellavano furtivi.“
Emily Dickinson
