Un matrimonio tra i profumi della pasticceria francese alla Michelina

Che ne pensate degli amori che nascono grazie ad una torta al cioccolato? O dei baci rubati al sapore di pan di spagna inzuppato nella crema chantilly? O ai gesti romantici al gusto di crostata ripiena di confettura ai frutti di bosco? E che ne pensate invece di un real wedding ispirato alla pasticceria francese e alle ceramiche blu di Westwood?

Questa è la storia d’amore di Sara e Samuele che, dopo aver assaporato gli aromi del cioccolato, hanno deciso di immergere il loro amore in una tazza di tè dal delicato profumo floreale accompagnata da coloratissimi macarons della pasticceria d’autre Alpes

La sposa Sara, a proposito del primo incontro…

Una teglia di torta al cioccolato fu galeotta…. Io e Samuele ci siamo trovati ad avere amici in comune e così ad uscire tutti insieme in comitiva… a detta sua, sono stata io ad aver fatto il primo passo, dimenticando, davvero casualmente, una teglia di torta al cioccolato dentro il baule della sua macchina. Per quanto mi riguarda, beh, a fare il primo passo è stato proprio lui, che con la scusa di restituirmi la famosa teglia, mi ha chiesto di uscire… il resto è storia, romantica e soprattutto dolce…

Per il loro giorno più bello Sara e Samuele hanno scelto Tenuta La Michelina, un’antica cascina dal fascino d’altri tempi e dall’atmosfera romantica.

Il rito è stato celebrato nella corte interna della Tenuta. Per questo momento abbiamo decorato i lati della navata centrale con un corridoio di lanterne e fiori. Sia di fianco alle sedute degli sposi che all’ingresso della navata abbiamo poi inserito ricche composizioni floreali, ispirate al fil rouge del matrimonio, il cipria e l’azzurro, all’interno di antichi vasi di ceramica bianca.

Un abito raffinato dal gusto antico e dai dettagli in pizzo dell’Atelier Glamour ha esaltato la bellezza della nostra sposa che, con gli occhi pieni d’amore e un sorriso colmo di dolcezza, è riuscita a ricreare la ricetta perfetta di questa giornata, il suo sì per Samuele.

Seguendo il tema e lo stile di questo real wedding abbiamo realizzato un bouquet dai colori pastello ispirati ai macarons della pasticceria francese, senza dimenticare un tocco di azzurro. Peonie, lisianthus, rose e fresie dalla palette cromatica del panna e del rosa e nuvole di ortensia blu sono state le protagoniste di questo elegante bouquet dall’animo dolce.

L’aperitivo è proseguito ai lati del porticato della Tenuta: tavoli imbanditi dagli ottimi piatti della cucina del Catering di Agù, accompagnati dal nostro tocco floreale, hanno intrattenuto gli invitati prima di entrare nella sala del ricevimento.

Ma non solo finger food e calici di bollicine… ad intrattenere gli ospiti c’erano anche le capsule del tempo. Abbiamo realizzato un angolo per il futuro prendendo tre barattoli decorati con nastro di pizzo color panna, ai quali era legato un biglietto di carta con un numero. Abbiamo proposto di far immaginare agli ospiti il loro futuro insieme scegliendo tra 1, 5 e 10 anni. Ogni invitato poteva così scrivere una previsione, un augurio, o dedicare un verso di una poesia, inserendo poi il proprio cartoncino nel barattolo di riferimento. Un divertente guestbook scelto dai nostri sposi per mettere alla prova la saggezza e l’ironia dei loro invitati (inserire link per un matrimonio non noioso).

Quando Sara e Samuele ci hanno raccontato come immaginavano il loro giorno più bello abbiamo iniziato a focalizzarci sui dettagli, sulla pasticceria e i particolari dei colori degli sposi il cipria e l’azzurro intenso… Durante un mio viaggio a Londra, avvenuto poco tempo prima del loro matrimonio, per caso girovagando tra le bancarelle del celebre mercato inglese di Portobello Road mi sono imbattuta in alcune piccole ceramiche azzurre a figurine bianche di Westwood, era un segno e così da oltremanica sono approdate sul nostro bancone Ladurèe per impreziosire il tableau de mariage di Sara e Samuele con una nota più reale dal sapore d’altri tempi… Il tableau de mariage riprendeva l’idea di una tradizionale pâtisserie française dove ogni tavolo rappresentava un dolce molto amato dalla nostra coppia. Per ricreare questo angolo gourmet abbiamo allestito la nostra credenza con alzatine di cristallo e potiches in vetro colme di bon bon di ogni genere e gusto…

La sala non poteva non seguire il fil rouge di questa giornata. Facendoci ispirare dalla Francia e dalla sua amatissima pasticceria abbiamo realizzato un centrotavola ricco di raffinati dettagli. Su ogni tavolo abbiamo posizionato come base una cornice circolare in legno. All’interno abbiamo inserito miniature di tazzine da tè, barattoli di ogni genere e antichi libri impreziositi dai dettagli floreali dalle nuances del cipria e del bluette.

La sposa Sara…

Il dettaglio più amato? Semplicemente: tutto! Ogni singolo dettaglio è stato curato minuziosamente…noi e i nostri ospiti siamo stati totalmente catapultati nel mondo della pasticceria francese, con la sua eleganza e raffinatezza: le tazzine in porcellana, il bancone dei dolci, il profumo delicato dei fiori…

Il taglio torta è stato da noi allestito inserendo vasi di ceramica antica color panna, decorati con rigogliose composizioni floreali e posizionati su colonne bianche… Una cornice delicata per questo momento così magico! Appuntamento immancabile poi la confettata ha soddisfatto i più golosi!

Un consiglio dalla Sposa Sara…

Più che consigli o raccomandazioni varie, che probabilmente amici e parenti riusciranno a darvi nel corso dei preparativi del grande giorno e non solo, avremmo in cuore di condividere con voi dei versetti a noi molto cari: “L’amore è paziente, è benevolo; l’amore non invidia; l’amore non si vanta, non si gonfia, non si comporta in modo sconveniente, non cerca il proprio interesse, non s’inasprisce, non addebita il male, non gode dell’ingiustizia, ma gioisce con la verità; soffre ogni cosa, crede ogni cosa, spera ogni cosa, sopporta ogni cosa”. (I Corinzi 13:4-7)

Chissà se la ricetta del vero amore è da ritrovare tra gli aromi del cioccolato, tra le delizie dei macarons o tra i profumi della pasticceria francese… Quello che sappiamo è che bisogna aggiungere tanta dolcezza, amalgamarla con la passione e decorarla con un tocco di curiosità… un po’ come i nostri sposi che alla ricerca del dolce perfetto hanno trovato il vero amore.

Credits:

Styling, Flowers & Decors: Simmi

Abito da sposa: Atelier Glamour – Torino

Abito da sposo: Atelier Glamour – Torino

Acconciatura: Katia Lantermino

Trucco: L’immagine – Pinerolo TO 

Fedi: Rollè Gioielleria – Pinerolo TO 

Partecipazioni: PIKOK SNC

Fotografo: Ludovica e Valerio Photographers

Catering: Agù Catering

Location: Tenuta La Michelina – Pinerolo, TO


Una risposta a "Un matrimonio tra i profumi della pasticceria francese alla Michelina"

  1. Ciao Camilla,
    siamo Sara e Samule…a distanza di quasi tre anni sei riuscita ad emozionarci, ancora! Grazie per questo splendido ricordo.

    Vi portiamo nel cuore.
    Un saluto da noi ed anche dalla nostra piccola Camilla: abbiamo avuto una bimba nove mesi fa.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.