Sono passati tanti anni da quando a Copenaghen si decise per la prima volta di istituire una giornata internazionale dedicata alla rivendicazione dei diritti delle donne. Era il 26 e 27 Agosto 1910.
Bisognerà aspettare il corso di due Guerre Mondiali e giungere al 1944 quando a Roma, in occasione dell’istituzione dell’Unione Donne Italiane (UDI), si assistette alla celebrazione del successivo 8 Marzo come giornata della Donna. In quell’occasione la mimosa fu decretata il fiore simbolo della figura femminile e dei suoi diritti, scelta perché era bella e disponibile in quella stagione.
Da quei trascorsi storici le donne sono cambiate, hanno lottato, hanno vinto, alcune hanno fatto la storia e tante altre l’hanno letta apprendendo dal passato…
Perché “una donna è il cerchio completo. Dentro di lei c’è il potere di creare, nutrire e trasformare…”.
E chi l’ha detto che per essere Donna bisogna cambiare la storia assumendo i tratti maschili quali testa, determinazione e prestigio? Le Donne sono sempre state all’avanguardia nel differenziarsi: all’intelligenza spiccata hanno sempre aggiunto garbo, dignità e tanto animo.
Una donna dovrebbe essere due cose: di classe e favolosa. Coco Chanel
Perché se è vero che la testa va di pari passo con l’eleganza, tanti sono gli esempi di Donne eccezionali apparsi negli ultimi settant’anni. La prima che ci viene in mente,creatrice di un nuovo stile e soprattutto di una nuova figura della Donna, è proprio Coco Chanel. Con i suoi tailleur e le sue fragranze ha rivoluzionato la moda di quei tempi, facendosi ricordare ancora oggi negli outfit di molte celebrità. Ma alla sua figura si possono accostare Donne Reali che, nonostante la loro immagine continuamente sotto i riflettori, sono sempre apparse come icone di savoir faire e di stile. Da Grace Kelly a Lady Diana sino alle giovanissime Kate Middleton e Charlotte Casiraghi che continuano ad affascinare con la loro innata classe. A questa lista possiamo aggiungere la First Lady più amata di tutti i tempi Jacqueline Kennedy che, tra una formazione giornalistica e celebri unioni coniugali, continua a mantenere ancora oggi un certo interesse verso la sua persona. E che dire della sua rivale in amore? La Donna che ha ammaliato tutti con la sua voce e non solo… Maria Callas. Con abiti sempre misurati e guanti dai pregiati tessuti, la cantante lirica è diventata negli anni simbolo di romanticismo e di eleganza seducente. Come dimenticare infine il fascino di Vacanze Romane e della sua diva Audrey Hepburn? L’attrice statunitense, eletta da sempre icona di eleganza grazie al suo innato ed unico senso dello stile e descritta dai registi come un mix unico di «fascino, innocenza e talento», si è divisa tra set cinematografici, momenti familiari e battaglie per un mondo migliore.



E ora qual è il compito di una Donna? Non dimenticare mai la propria storia, la propria bellezza e il proprio garbo. Oggi come ieri essere Donna è una conquista che va portata a testa alta, con in mano un mappamondo e negli occhi la curiosità di chi non ha mai smesso di scoprire e di meravigliare chi le sta accanto.
Auguri a tutte le Donne del Mondo e in bocca al lupo per ogni Scoperta!


Qui sotto una piccola galleria delle Donne di Simmi e un ringraziamento va a tutte loro. A quelle Donne che hanno emozionato, che hanno sorpreso, che hanno pianto, che hanno riso ma soprattutto che ci hanno fatto conoscere la bellezza di amare e di essere amate.











Un ringraziamento speciale va a tutti i fotografi che hanno contribuito alla realizzazione di questo articolo con i loro incantevoli scatti.
Credits:
Fotografi: Elisabetta Riccio Wedding, JoyPhotographers, Ludovica & Valerio Photographers, Marco Rosa Marin, Nicola Genati, PureWhite e WHITEiNK