Oggi voglio parlare di un particolare fondamentale di un matrimonio, le partecipazioni. Di seguito potete trovare idee, consigli e spunti ed anchealcune immagini di una selezione delle nostre partecipazioni, in negozio ne abbiamo più di 1000 tipologie! (e per i più esigenti anche una cartotecnica che le stampa su misura con qualsiasi grafica…)
Le partecipazioni sono il biglietto da visita del matrimonio e sono pertanto un dettaglio molto importante, assolutamente da non sottovalutare. Alla funzione pratica di informare gli ospiti si unisce quella di fornire un’anteprima, un “assaggio” di quello che sarà l’evento a cui per l’appunto parteciperanno.
Lo stile del matrimonio deve essere ben chiaro sin dalla partecipazione e deve rappresentare al meglio la coppia, il suo modo di essere: Elegante, Classico, Tradizionale, Romantico, English Garden, Shabby, Country, Boho Chic, Sofisticato, Minimal Chic, Industrial, Nordic, Vintage, moderno o antico che sia deve rispecchiarvi così come il matrimonio.
Il galateo ci insegna che la consegna deve avvenire almeno 2 mesi prima del matrimonio, è quindi opportuno pensare alle partecipazioni con diversi mesi di anticipo rispetto alla data fissata per il matrimonio, per poter definire al meglio i numerosi dettagli che le personalizzano, loghi, caratteri, carta, colore di stampa…(tuttavia per chi ha poco tempo riusciremo con un servizio express a realizzare una bellissima partecipazione).
E’ bene tenere presente che nel caso il matrimonio si celebri in una data prossima a periodi di ferie, sarebbe bene spedire le partecipazioni in modo che giungano al destinatario con qualche mese in più di anticipo, per dare la possibilità agli ospiti di organizzarsi.
Il supporto cartaceo su cui stampare le partecipazioni è così vario che ci vorrebbe un libro per definirlo, dal panna ai colori dell’arcobaleno, liscio, ruvido, materico, in carta a mano dai bordi sfrangiati o perfettamente rifilati, esso si accorda allo stile che si vuole trasmettere con la partecipazione, di colori ne abbiamo più di 280! Possiamo impreziosirlo con dettagli in acquerello, loghi, iniziali a rilievo e non, pizzo, fettuccia, nastri, corda, perline e charms intonati.
I font, caratteri di stampa, sono infiniti e vanno studiati in base allo stile ma anche alle iniziali degli sposi, poiché saranno un dettaglio importante spesso ripetuto in molti punti del matrimonio. Anche per i colori di stampa vi è moltissima scelta, i più utilizzati sono il grigio e il seppia, seguono il blu, il verde inglese, il vinaccia, spesso viene coordinato al cartoncino di supporto.
Successivamente alla parte estetica bisogna pensare alla sostanza: “Cosa scrivere”?
Una partecipazione è formata da due parti annuncio della cerimonia e invito al ricevimento.
I dati fondamentali necessari per le l’annuncio sono:
- I nomi degli sposi (ovviamente)
- La data delle nozze, il giorno e l’ora
- Il luogo delle nozze e l’indirizzo (Se con Rito Religioso controllare la denominazione specifica -Chiesa, Parrocchia, Cattedrale ecc….)
- Gli indirizzi, che per tradizione sono tre: i due indirizzi della coppia prima del matrimonio e l’indirizzo futuro della coppia sposata (Se convivono già si possono mettere le case dei genitori da cui gli sposi partiranno il giorno delle nozze per andare in Chiesa, anche perché questo indirizzo serve agli invitati per mandare eventuali fiori)
- Frase di annuncio
Innanzitutto bisogna decidere se l’annuncio deve essere fatto direttamente dagli sposi o dai genitori, come si faceva una volta. La maggior parte degli sposi tuttavia preferiscono annunciare il loro matrimonio da sé, inserendo il nome ed il cognome di entrambi, sempre prima l’uomo e poi la donna come vuole il galateo. Definito questo e raccolti tutti i dati utili, si arriva al fatidico punto della frase di annuncio. Anche qui gli esempi sono molteplici e ne troverete di seguito diversi, non ve ne è uno giusto in particolare, anche qui è una questione molto soggettiva. L’annuncio può essere fatto in 3° persona (Annunciano le loro nozze, Annunciano il loro matrimonio….) o in prima persona (Finalmente ci sposiamo!).
Passiamo ora all’invito, può essere realizzato in due modi o con cartoncino a parte o sullo stesso foglio della partecipazione. Il primo caso è quello tradizionale, con l’invito stampato su di un cartoncino da inserire nella stessa busta utilizzata per spedire la partecipazione e quindi coordinato per quanto riguarda il tipo di carta, il carattere e il colore di stampa. La scelta del cartoncino separato è nata dall’esigenza di invitare al ricevimento solo una parte delle persone alle quali viene mandata la partecipazione come annuncio. Il secondo caso, più moderno, ovvero di comprendere il testo dell’invito nel foglio della partecipazione viene utilizzato in diversi casi:
- se si desidera invitare indistintamente tutte le persone che riceveranno la partecipazione
- se il formato della partecipazione prevede uno spazio apposito
- se il rito civile si tiene nello stello luogo del ricevimento
I dati fondamentali necessari per l’invito:
I nomi oppure “Gli sposi”
Frase di invito (Saranno felici di festeggiare con Voi, Vi aspettano/attendono dopo la cerimonia)
L’indirizzo della location/ristorante (eventualmente si può unire una piccola piantina stampata sul retro)
Formula di conferma,(È gradita gentile conferma, RSVP, acronimo di “Répondez s’il vous plait”) inserita in calce all’invito in modo che ciascun invitato si senta in dovere di confermare la sua presenza (predisponetevi comunque a dover chiamare tutti personalmente poiché spesso gli invitati non sono molto diligenti su questo punto)
Sappiamo che questa è la parte più delicata e dove si hanno meno idee: “cosa scrivere”? Tanti si pongono questo quesito, proprio per questo di seguito ho raccolto una selezione di frasi da cui prendere spunto.
Frasi di annuncio:
In 3° persona
- Annunciano le loro nozze
- Annunciano le proprie nozze
- Annunciano il loro matrimonio
- Annunciano il proprio matrimonio
- Si uniranno in matrimonio
- Finalmente sposi!
In 1° persona
- Finalmente ci sposiamo!
- Siamo lieti di annunciare le nostre nozze
- Con grande gioia annunciamo il nostro matrimonio
- Ci sposiamo!
Si possono aggiungere espressioni prima dell’annuncio come:
- Con gioia annunciano…
- Annunciano con gioia il loro matrimonio
- Hanno il piacere di annunciare il loro matrimonio
- Con grande gioia annunciano…
- Siamo felici di annunciare…
- Siamo lieti di annunciare…
Frasi di invito:
- Saranno felici di festeggiare con Voi
- Dopo la cerimonia saranno lieti di festeggiare con voi
- Dopo la cerimonia saranno lieti di salutare parenti ed amici
- Dopo la cerimonia avranno il piacere di averVi graditi ospiti
- Dopo la cerimonia saluteranno parenti ed amici
- Vi aspettano/attendono dopo la cerimonia
- Dopo la cerimonia
- Per festeggiare il nostro Si Vi aspettiamo presso
NOTA: Per i matrimoni con rito civile e ricevimento nella stessa location si può optare per la frase “Segue Ricevimento”
Le formule di conferma:
- RSVP, acronimo di “Répondez s’il vous plait”
- È gradita gentile conferma
- E’ gradito cenno di adesione
- È gradito un gentile cenno di conferma
- S.P.R. (si prega rispondere)
Studiamo insieme agli sposi la soluzione più adatta alla loro personalità, allo stile del matrimonio ed al budget (mai dimenticarlo) per creare qualcosa di unico e personale. Se vorrete affidarvi a noi, in via Santa Teresa 18, Torino, saremo felici di creare un progetto grafico personalizzato, realizzato con cura nei minimi dettagli.
SIMMI
Floral & Event Design
Hand Made With Love Weddings